La contrazione degli standard di vita quali-quantitativi che emerge dal report 2010 di Eurispes evidenzia che quasi il 30% degli italiani ha dovuto necessariamente modificare le proprie abitudini alimentari serali rispetto a 12 mesi prima, adottando anche piccole accortezze per fare economia.
All’aperitivo serale però non si rinuncia, anzi.
L’aperitivo è un rito consolidato nelle città e più in generale è un vero e proprio fenomeno di tendenza che si sposa perfettamente con la nuova abitudine alimentare di consumare meno alimenti ala sera (23% degli italiani). Ed è così che una ricca cena al ristorante può anche lasciare il posto ad una leggera Aperi-cena con amici, con in più il vantaggio di essere senza particolari pretese economiche.
Maggiori informazioni sulle abitudini alimentari degli italiani, anche a colazione, sono contenute nella scheda 33 di rapporto italia 2010.